Ruggero Leoncavallo zum 100 Todesjahr 

1919/2019

https://en.wikipedia.org/wiki/J%C3%B3zsef_%C3%81cs_(musician)

 

 

 

Leoncavallo Festival Mai 2019 Brissago

https://www.ascona-locarno.com/de/events/details/Festival-Ruggero-Leoncavallo-Abschlusskonzert/146957#

Jedes Jahr findet in Brissago das Festival statt, das dem berühmten Komponisten Ruggero Leoncavallo gewidmete ist, der sich ab Anfang des 20. Jahrhunderts in Brissago niederliess und hier mehrere Werke und Klavier-Kompositionen schrieb.

Das Festival, vom brissageser Tenor Ottavio Palmieri geleitet, findet an drei Wochenenden in der Kirche Madonna del Ponte statt, mit einem wichtigen Musikangebot und Interpreten von internationalem Ruf.

Samstag 25. Mai, um 20.45 Uhr
Abschlusskonzert: Requiem, von Ruggero Leoncavallo

mit 

Julia Gertseva, Mezzosopranistin
Ottavio Palmieri, Tenor
Eugenio Villanueva, Bariton
Coro Città di Como

Mario Moretti, Direktor
Mo Giovanni Brollo, Organist

Bertasa Damiano, Klarinette
Massimo Tannoia, Elena Castagnola, Sophie Norbye, Audrey Lafargue: Cello
Alan Cretti, Kontrabass

 

 

 

ungarische Erstaufführung mit großes Orchester

 

                        Budapesti Tavaszi Festival

 

                                                                 17.April 2019

https://www.ascona-locarno.com/de/events/details/Festival-Ruggero-Leoncavallo-Abschlusskonzert/146957

Foto: Scharm András

 

SWR2 ZUR PERSON

Ruggero Leoncavallo

zum 100. Todestag

Von Hildburg Heider

00:00:0501:00:30

 Ruggero Leoncavallo - diesen Namen verbindet heute jeder Musikfreund vor allem mit der OperDer Bajazzo. Die meisten seiner Werke sind immer noch unbekannt und werden erst in den letzten Jahren mehr und mehr aufgeführt. 2007 hat Konrad Dryden eine erste umfassende Monografie veröffentlicht. Auf Spurensuche im schweizerischen Brissago, wo Leoncavallo 20 Jahre seines Lebens verbrachte und seine letzte Ruhe fand, traf Hildburg Heider Kenner und Liebhaber des Komponisten. Dort wie auch in Montalto Uffugo, der kalabresischen Heimat Leoncavallos, gedenkt man seiner mit Museum und Festival.

Musikliste:

Ruggero Leoncavallo:
Vorspiel zum 1. Akt der Oper "I Medici"

Orchester der Mailänder Scala
Leitung Riccardo Chailly


Ruggero Leoncavallo:
Prolog zur Oper "Pagliacci"
Sherill Milnes (Bariton)

London Symphony Orchestra
Leitung: Nello Santi


Ruggero Leoncavallo:
"Au bord du Lac"
Ruggero Leoncavallo (Klavier)


Ruggero Leoncavallo:
"Flirt"-Walzer
Ruggero Leoncavallo (Klavier)


Ruggero Leoncavallo:
"Mattinata"
Enrico Caruso (Tenor)

Ruggero Leoncavallo (Klavier)


Ruggero Leoncavallo:
"Sérénade Napolitaine"
José Carreras (Tenor)

Junge Philharmonie Wien
Leitung: Michael Lessky


Ruggero Leoncavallo:
Finale aus "Pagliacci"
Antonio Paoli (Tenor)

Josefina Huguet (Sopran)
Orchester der Mailänder Scala
Leitung: Carlo Sabajno


Ruggero Leoncavallo:
"Bohémienne"
Marco Sollini (Klavier)


Ruggero Leoncavallo:

Vorspiel zum 3. Akt der Oper "I Medici"
Orchester der Mailänder Scala
Leitung: Riccardo Chailly


Ruggero Leoncavallo:
Intermezzo aus der Oper "Chatterton"

Sinfonieorcheste r Moldava
Leitung: Silvano Frontalini

Ruggero Leoncavallo:
"Sous les palmiers"

Marco Sollini (Klavier)


Ruggero Leoncavallo:
Valse-Musette

Ruggero Leoncavallo (Klavier)


Ruggero Leoncavallo:
Andante Mosso e Solenne aus dem symphonischen Poem

"La nuit de mai"
Placido Domingo (Tenor)

Teatro Comunale Bologna
Leitung: Alberto Veronesi


Ruggero Leoncavallo:
Finale aus der Oper "I Medici"
Renato Bruson (Bariton)

Ungarischer Rundfunkchor Budapest
Radio-Sinfonieorchester Frankfurt
Leitung: Marcello Viotti


Ruggero Leoncavallo:
"Vesti la giubba", Arie aus der Oper "Pagliacci"
Placido Domingo (Tenor)

London Symphony Orchestra
Leitung: Nello Santi


Ruggero Leoncavallo:
Ausschnitt aus dem 2. Akt der Oper "La Bohème"
Alan Titus (Bariton)

Lucia Popp (Sopran)
Bernd Weikl (Bariton)
Chor und Orchester des Bayerischen Rundfunks
Leitung: Heinz Wallberg


Ruggero Leoncavallo:
Arie der Mimi aus dem 4. Akt der Oper "La Bohème"
Lucia Popp (Sopran)

Orchester des BR
Leitung: Heinz Wallberg


Ruggero Leoncavallo:
"Brise de Mer"

Graziano Mandozzi (Klavier)
Orfeo Mandozzzi (Violoncello)


Ruggero Leoncavallo:
Ouvertüre zur Oper "Roland von Berlin"

Sinfonieorchester Moldava
Leitung: Silvano Frontalini


Ruggero Leoncavallo:
Finale aus der Operette "La Reginetta delle Rose"
Lina Pagliughi (Sopran)

Emilio Renzi (Tenor)
Chor und Orchester des italienischen Rundfunks
Leitung: Cesare Gallino


Ruggero Leoncavallo:
"Libera me" aus dem "Requiem"

Violetta Palatinus (Sopran)
Ottavio Palmieri (Tenor)
Lorenzo Battagion (Bariton)
József Acs (Orgel)
Budapester Chöre
Leitung: András Virágh


Ruggero Leoncavallo:
Notturno
Dominika Szlesinger (Klavier)


Ruggero Leoncavallo:
"Zazà, piccola zingara" aus der Oper "Zazà"
Titta Ruffo (Bariton)


Ruggero Leoncavallo:
Finale aus der Oper "Ödipus Rex"

Orchestra Arché
Leitung: Daniele Agiman


Ruggero Leoncavallo:
Intermezzo aus der Oper "Zingari"
Sinfonieorchester Moldava

Leitung: Silvano Frontalini

https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fwww.swr.de%2Fswr2%2Fmusik-klassik%2FMusikthema-100%2Cav-o1142970-100.html
https://www.swr.de/swr2/musik-klassik/SWR2-Zur-Person-Ruggero-Leoncavallo-zum-100,swr2-zur-person-2019-08-11-100.html

 

 

 

 

Primo concerto per Pavarotti

 

con il "Requiem"di Leoncavallo

 

5. settembre 2019 Modena

 

 

 

Il Requiem per l´omaggio a Pavarotti

       

 

       

Modena celebra Luciano Pavarotti a 12 anni dalla scomparsa

 

Jozsef-Janos  Acs, Luciano Pavarotti,

Leoncavallo Requiem

https://www.lapressa.it/articoli/che_cultura/requiem-leoncavallo-tutti-in-piedi-per-i-pupilli-della-kabaivanska

 

 

 

Luciano Pavarotti e Jozsef Acs

 

in Modena 2019

 

 

 

Acs Brüder,

i due fratelli ACS

Jozsef Acs

János Acs

https://www.youtube.com/watch?v=OLgmdzeO9OU

www.domusvirtualorgans.com

 

organo: Francesco Zane


Modena abbraccia Pavarotti a 12 anni dalla scomparsa. VIDEO

 Alessandro Socini

A nome della città di Modena, Muzzarelli ha deposto una cesta di girasoli, fiori che big Luciano amava, ai piedi della sua tomba

MODENA – 12 anni fa se ne andava Luciano Pavarotti, la voce modenese più famosa di sempre. Aveva 72 anni. Nel corso della sua lunga carriera il maestro ha portato Modena e la “modenesità” nei teatri e nelle arene di tutto il mondo, sia come gigante della lirica, sia come uomo, un emiliano col sorriso contagioso e amante dei buoni piaceri della vita, entrato in poco tempo nel cuore di tanti. La sua città lo ricorda commossa ogni anno, con appuntamenti tra settembre (mese della scomparsa) e ottobre (mese in cui nacque). I modenesi riempiono sempre le platee di questi eventi, dimostrando un amore senza fine. E così è stato anche ieri, con la serata d’apertura, che è stata tutta di Janos Acs, direttore ungherese che dal 1991 è stato stretto collaboratore del tenorissimo e amico. Con lui ha calcato i teatri di tutto il mondo e la sua bacchetta è quella che ha guidato l’esperienza dei tre tenori. Il maestro avrebbe già voluto onorare Pavarotti in occasione del decennale della sua morte, due anni fa, ma non se ne fece nulla. L’opportunità è arrivata quest’anno, peraltro con una prima italiana, la revisione del Requiem di Ruggero Leoncavallo a 100 anni dalla morte del compositore napoletano. Il Requiem è un’opera incompiuta che trova una conclusione in questa nuova versione. Per Janos Acs una doppia gioia nel portare questa interpretazione a casa di Pavarotti, dove è stato tante volte, ma dove non aveva mai suonato prima di ieri sera. Un’emozione che non nasconde ai microfoni, con lo sguardo che si illumina nel ricordo di Big Luciano.

Il sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, si è recato questa mattina al cimitero di Montale Rangone per rendere omaggio al maestro Pavarotti. Al momento commemorativo erano presenti anche il sindaco di Castelnuovo Rangone, Massimo Paradisi, la figlia del tenorissimo Cristina e la cugina Carla Pantaleoni. A nome della città di Modena, Muzzarelli ha deposto una cesta di girasoli, fiori che big Luciano amava, ai piedi della sua tomba, custodita nella cappella di famiglia. Prima di recarsi al cimitero di Montale, il sindaco aveva partecipato alla messa celebrata per il tenore nella chiesa del monastero di Baggiovara.

 

Modena anniversario omaggio Pavarotti

https://www.modenaindiretta.it/requiem-leoncavallo-apre-cartellone-ricordo-pavarotti-video/


Il Requiem di Leoncavallo apre il cartellone in ricordo di Pavarotti. VIDEO

 Stefano Michelini

Un calendario di celebrazioni che si concluderà a metà ottobre e di cui abbiamo parlato con il direttore del teatro comunale Aldo Sisillo

 

MODENA – Il Requiem di Ruggero Leoncavallo apre domani il cartellone di iniziative che Modena dedica a Luciano Pavarotti nel dodicesimo anniversario della scomparsa del tenore. Un calendario di celebrazioni che si concluderà a metà ottobre e di cui abbiamo parlato con il direttore del teatro comunale Aldo Sisillo.

WERBUNG

 

 

 Leoncavallo Requiem für Pavarotti 2019 in Modena

 

 

Luciano Pavarotti, Leoncavallo Bajazzo 

Leoncavallo I Pagliacci , Luciano Pavarotti

 

 

 

 

 

 

 

Maestro Janos Acs      Luciano Pavarotti

 

in Memoriam amico Luciano

 

 

 

 

Luciano Pavarotti,  Placido Domingo, Jose Carreras , Janos Acs 

 

 

 

 

José Carreras Maestro Janos Acs 2018

über Luciano Pavarotti

José Cura Maestro Janos Acs

 

 

 

 

Luciano Pavarotti, Carla Maria Izzo, , Chichén Itzá Janos Acs

México 1997

 
Il direttore vanta un curriculum di grande prestigio: tra i moltissimi impegni, spicca la collaborazione con Luciano Pavarotti. L’incontro tra i due risale al 1991: János Ács ha diretto più di quaranta concerti del tour mondiale del tenore modenese (Brasile, Messico, Budapest, Bilbao, Las Vegas, Hong Kong, Lione, Hannover, Spoleto) e anche moltissimi concerti dei tre tenori (Pavarotti, Domingo, Carreras), compreso l’ultimo del celeberrimo trio a Bath, in Inghilterra.
 
Tra le ipotesi di collaborazione di cui il maestro ha parlato con il sindaco Emanuele Antonelli e con il vice Stefano Ferrario, che non hanno tralasciato di illustrare le eccellenze musicali cittadine e l’attenzione che da sempre la città riserva alla musica, proprio un evento, da prevedere a fine estate, per ricordare Pavarotti nel decimo anniversario della scomparsa (6 settembre 2007).

 

Il direttore Janos Acs: « Che avventure con Big Luciano Pavarotti nei quattro continenti»

Il maestro Janos Acs - direttore d’orchestra,  sul podio del Comunale per il requiem in memoria del tenorissimo - era al teatro Pavarotti per le prove della serata e per mezz’ora si abbandona ai ricordi personali in rapporto a Big Luciano e agli altri amici che componevano la memorabile formazione dei “Tre Tenori”, gli spagnoli Plácido Domingo e José Carreras

MODENA. «Pavarotti? Non c’è stato bisogno che mi insegnasse quanto sono buoni i tortellini e il lambrusco. Me ne sono accorto subito, quarant’anni fa, quando divenni amico di Luciano che, insieme a Caruso e Gigli, è stata ‘la’ voce del ‘900. Sono felicissimo di essere qui». Ieri il maestro Janos Acs - direttore d’orchestra, stasera sul podio del Comunale - era al teatro Pavarotti per le prove della serata odierna e per mezz’ora si abbandona ai ricordi personali in rapporto a Big Luciano e agli altri amici che componevano la memorabile formazione dei “Tre Tenori”, gli spagnoli Plácido Domingo e José Carreras.

Acs, partiamo dal rapporto tra queste tre grandi voci. 


«Sono state tra le più grandi del mondo dell’opera e soprattutto, cosa per certi versi sorprendente, erano veramente amici. Io che li ho diretti negli ultimi cinque anni mi accorsi in fretta che c’era molto feeling tra loro, appunto vera amicizia. Un rapporto fantastico di stima, del resto i Tre Tenori sono nati proprio per aiutare Carreras e quindi il livello umano era evidente».

Si incontravate anche a Modena? 

«A Modena no, ma sempre cenavamo nelle città sede dei concerti. Abbiamo girato il mondo».

Soprattutto con Pavarotti vero?

«Mi sono diviso con il collega Leone Magiera l’accompagnamento a Luciano nei vari concerti in giro per il mondo. Sono stato con lui nei quattro continenti, tranne in Australia».

Perché?

«Grazie a Dio l’ho diretto tantissime volte, ma una volta per punirmi Luciano mi fece saltare una trasferta importante, appunto in Australia. Sa perché? Eravamo alla metà degli anni ’90 e mia figlia compiva 18 anni: per l’occasione le avevo promesso di portarla a Londra a vedere la casa dove viveva Freddie Mercury perché lei adorava i Queen. Pavarotti mi chiamò e io gli dissi che sarei andato con mia figlia… Non mi perdonò e non mi parlò per un anno intero».

Com’era di carattere Big Luciano?

«In privato era gentilissimo e molto carino, pensi solo a quanto amasse il cibo e il gioco delle carte con i suoi amici. Amava la vita in modo veramente viscerale. Ma sul lavoro era durissimo, estremamente severo perché sapeva quel che voleva e quel che poteva pretendere».

Oggi Pavarotti è ricordato come grandissima voce operistica, che ne pensa? 

«È stato uno dei pochissimi cantanti d’opera a fare la storia del XX secolo. Aveva una personalità unica, la voce era riconoscibilissima e inimitabile, così come il timbro mentre aveva una musicalità innata, ed un senso impressionante del Belcanto. Inimitabile, con Enrico Caruso e Beniamino Gigli».

Ci sono due Pavarotti, quello d’opera e quello pop legato al “Pavarotti&Friends” che ne pensa?

«Visto che me lo chiede le rispondo così. Ricordo che ai funerali di Luciano girava un biglietto scritto di suo pugno o dettato ai parenti nei quali chiedeva ‘di essere ricordato come cantante d’opera’ ».

Ed ora è arrivata l’ora del Requiem di Leoncavallo.

«Questa serata in memoria del mio amico modenese sarà magnifica. Come dicevo ad Adua (la prima moglie di Big Luciano, ndr) avrei voluto eseguire la Missa già due anni fa in occasione del decennale della morte. Vuole sapere una cosa per concludere?».

Dica.

«Ad Adua, in passato la mia agente, ho mostrato il lavoro fatto insieme a mio fratello già due anni fa perché avrei tanto voluto rappresentarla il giorno del ricordo del decennale della sua morte. Ma allora non fo possibile, poi Adua ha parlato con il direttore del teatro Aldo Sisillo e ora è giunto il momento». —
 

 

 

 

 

danke Adua , danke Janos 

 

grazie  Adua  e  Janos 

 

https://www.modenaindiretta.it/requiem-leoncavallo-apre-cartellone-ricordo-pavarotti-video/

Kontakt

Violetta Palatinus

Rosentalstraße 5a

D-52159 Roetgen


Telefon: 0049/(0)2471 1357534

 info@musica-con-spirito-edition.de

 

 

https://www.leoncavallorequiem.com

https://sozietaet-libeaux.de/

Kategorien

 

Online Notenverkauf Musica con Spirito Edition 

Leoncavallo : Requiem

 

https://dewiki.de/Lexikon/Ruggero_Leoncavallo

 

Luciano Pavarotti

https://www.youtube.com/watch?v=OLgmdzeO9OU

https://www.youtube.com/watch?v=-kbi1EMcD3E

 

Jozsef Acs

https://en.wikipedia.org/wiki/J%C3%B3zsef_%C3%81cs_(musician)

 

Janos Acs

https://www.youtube.com/watch?v=j18vX05Ej2k

 

Violetta Palatinus

Plácido Domingo

José Carreras

Teatro di  Modena

Gounod: Requiem

Musik-Raritäten

Musik, Klassik, Partituren,

Musica con Spirito Edition

https://con-spirito-leoncavallorequiem.jimdofree.com/

 

Share it